Strevi: il paese dei sette ebbri

Il primo sito interamente dedicato a Strevi e alla sua storia.

Strevi ( nel dialetto piemontese Strev) ha una popolazione di 2.045 abitanti con un altitudine di 150 m s.l.m. e una superficie territoriale di 15,21 Kmq. Rientra nella zona patrimonio dell'umanità per i paesaggi vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato, nella buffer zone.

Secondo i dati del 2002, Strevi conta 52 aziende vitivinicole, mentre gli addetti al settore agricolo iscritti alla Coldiretti sono 68.

Strevi è un grazioso paese alle porte di Acqui Terme in Piemonte, unanimamente riconosciuto da sempre per l'eccellenza del vino Moscato che si produce sulle ridenti colline che lo circondano. Riprendendo e incoraggiando la tradizione ultracentenaria di alcune famiglie che da quest'uva ricavavano uno straordinario passito, il movimento Slow Food ne ha fatto un proprio presidio, quale prodotto unico da preservare e valorizzare. Il Passito di Strevi, prodotto secondo le antiche tradizioni, ha ottenuto nel 2005 la Denominazione di origine controllata e resta ancora un prodotto prezioso per le grandi occasioni. La sua storia, narrata in forma originale, vuole rispecchiare il valore del "vino dei cent'anni" e sottolineare anche l'importanza della continuità generazionale per preservare un patrimonio storico della vitivinicoltura piemontese.Strevi è noto anche per i suoi amaretti. Il paese è diviso in due borghi di sopra e di sotto.

La prima citazione ufficiale risale "septevro" al 991 nella carta di fondazione dell'Abazia di S.Quintino di Spigno, ma la sua origine è sicuramente anteriore infatti in zona sono rinvenute tracce romane dovute anche al passaggio sul territorio della strada romana Aemilia Scauri.Nel 1041 si cita la chiesa di S.Croce in Strevi.

Homepage

grande panchina giallo moscato

20.08.2016 18:10
Da qualche mese nelle colline di Strevi è possibile ammirare una grande panchina color giallo moscato in valle Bagnario.

Beniculturali

Moscato passito di Strevi

13.06.2014 19:16
Il comune di Strevi, in provincia di Alessandria, vanta una consolidata tradizione nella produzione del Moscato passito, in particolare nella sottozona denominata “Valle Bagnario”. Recentemente ha ottenuto la D.O.C.denominazione origine controllata: Moscato passito di Strevi. È anche compreso...

Vie e piazze ieri e oggi

11.06.2014 19:11
Alcune vie hanno cambiato nome ricordiamo via Seghini Strambi era via Umberto I e Via Ugo Pierino  era prima della seconda guerra mondiale via Regina Margherita , è rimasta di vecchia memoria via Principe Amedeo e via Saracco, piazza Vittorio Emanuele II. Di recente è stata intitolato il...

Le chiese di Strevi ed altri edifici

11.06.2014 17:24
L'edificio religioso più importante di Strevi è la chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo posta accanto al castello sorge su di un preesistente edificio medioevale più piccolo dell'attuale. L'edificio odierno settecentesco, ingloba in sè il torrione della cinta muraria tardo...

Tag

La lista dei tag è vuota.

Notizie

Edicole votive di Strevi

26.05.2023 18:09
A Strevi esistono alcune edicole votive due nicchie con Madonna col Bambino in via Seghini-Strambi e una seconda all'angolo con via Manfredo da Strevi bassorilievo. Di edicole ricordiamo quella in località Sciarello, il pilone della Madonna d'Oropa presso il Girasole e la cappellina della Madonna...

Strevi il 25 aprile anniversario della liberazione dai nazi--fascisti

19.04.2018 19:21
il prossimo 25 aprile ricorre la festa della liberazione a Strevi vorrei omaggiare ricordando che ha un monumento ai caduti ed una lapide ai piedi della salita alla parrocchiale collocata dall'amministrazione comunale in occasione del 60° Anniversario. Oggi nel 73 esimo anniversario vorrei...

Personaggi illustri

20.10.2011 18:38
Manfredo Bonello o Bonelli da Strevi primo stampatore tipografico in Venezia nel 1491 ristampò le favole di Esopo e successivamente la Vita di Esopo, due poemi cavallereschi. Dalle sue sottoscrizioni nelle stampe risulta nativo di Strevi. è nota la sua produzione da fine 400 ai primi decenni del...

cenni storici

12.10.2011 16:45
STREVI (Strevis) Venne citato per la prima volta nel 991. L'imperatore Ottone III lo donò al Vescovo di Acqui. Una convenzione tra il borgo e la città di Acqui stipulata nel 1194, richiedeva che gli abitanti dipendessero dal municipio d'Acqui. Come afferma il Casalis nei suoi cenni nel suo...

Inaugurazione del sito

12.10.2011 16:44
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai visitatori le ragioni della nuova presentazione e quali benefici ne possono ottenere. Indica gli obiettivi e i vantaggi. Suggerisci in breve le ragioni per cui conviene tornare a trovarti.